Bozza di proposta inerente i programmi di biennio per le classi di concorso di ed. musicale e strumento nella secondaria
Comunicato stampa
|
Rif. 062
14-11-03 |
Riportiamo il testo essenziale della proposta accolta dallU.N.A.M.S., a seguito degli incontri tenutisi il 19 ottobre 2002 ed il 27 febbraio 2003 tra i docenti di didattica e i docenti di strumento della secondaria confermati e riveduti nella seduta del 12/11/2003 alla luce dei decreti emanati ed emanandi dal Ministero sulle sperimentazioni di I e II livello nei Conservatori.
Bozza di proposta inerente i programmi di biennio per le classi di concorso di ed. musicale e strumento nella secondaria.
1) Istituzione, denominazione e obiettivi generali del Biennio e titoli da esso rilasciati
2) Durata degli studi
3) Organi del Biennio
4) Ammissione al Biennio
5) Bando di concorso
6) Organizzazione degli insegnamenti e delle attività formative
7) Crediti e debiti
8) Ordinamento didattico generale
9) Formazione per la funzione docente
10) Contenuti formativi degli indirizzi
11) Laboratorio
12) Il tirocinio
13) Piani di studio
14) Costituzione commissioni di ammissione, esami ed esame di stato
15) Esami e prova finale
16) Affidamenti a docenti della scuola presso il Biennio
17) Affidamenti a docenti universitari presso il Biennio
18) Elenco indicativo materie
19) Norme
20) Schema riassuntivo
- Al fine di distinguere i percorsi relativi alled. musicale da quelli relativi ai vari strumenti musicali il Biennio si articola in distinti indirizzi.
- La durata degli studi è di minimo due Anni Accademici. Ciascuno articolato in due semestri.
- Direttore del conservatorio, Consiglio del Biennio, Coordinatore del Biennio.
- Per laccesso al Biennio bisogna essere in possesso del diploma di Conservatorio e diploma di scuola secondaria (equipollente laurea di I livello) o di titolo rilasciato al termine del triennio di I livello.
- Il Bando di concorso prevede le disposizioni ed i criteri per la nomina delle commissioni giudicatrici.
- Si prevedono insegnamenti ed attività comuni a tutti gli iscritti e insegnamenti ed attività specifici secondo labilitazione in ed. musicale o strumento.
- Il Biennio prevede la valutazione di crediti culturali e formativi acquisiti fuori dal Biennio, La valutazione di tali crediti comporterà una riduzione delle attività di formazione fino ad un massimo di 60 crediti. La valutazione di crediti per le attività di tirocinio sarà del 50%.
- Le attività didattiche si articolano in QUATTRO AREE.
- AREA 1: formazione per la funzione docente: comprende attività didattiche finalizzate allacquisizione delle necessarie competenze ed attitudini nelle scienze delleducazione attraverso lattivazione di insegnamenti afferenti alle Scienze dellEducazione.
- AREA 2: contenuti formativi degli indirizzi: comprende attività didattiche finalizzate allacquisizione di attitudini e competenze alle METODOLOGIE DIDATTICHE delle corrispondenti discipline, con riferimenti agli aspetti teorici, tecnici, storici, nonché attività relative alla musica dinsieme.
- AREA 3: laboratorio: cioè lanalisi, la progettazione e la simulazione di attività didattiche.
- TIROCINIO: si intendono le esperienze svolte presso le istituzioni scolastiche per integrare competenze teoriche e pratiche. Per lorganizzazione delle attività di tirocinio ci saranno opportune convenzioni fra il Conservatorio il CSA le scuole secondarie i docenti delle classi nelle quali si svolgono le attività di tirocinio.
- Sulla base delle materie caratterizzanti, dei crediti e dei debiti, ogni iscritto definisce un piano di studio personale.
- La commissione è composta da un presidente e almeno 4 componenti. I docenti di istruzione secondaria saranno scelti dal coordinatore del Biennio fra una rosa di 5 nominativi designati dal dirigente del CSA della provincia.
- La tesi finale comporterà una prova scritta (progettazione di un percorso didattico) ed una discussione con relatore e controrelatore.
- Per le attività di insegnamento e di laboratorio possono essere impiegati insegnanti di altro ordine di scuola. Le attività di tirocinio sono curate da insegnanti delle scuole secondarie.
- Ai docenti universitari possono essere affidate le attività afferenti alle scienze dellEducazione.
- Elenco indicativo degli insegnamenti e attività per il biennio post-diploma in didattica della musica con valore abilitante per leducazione musicale e lo strumento nella scuola.
- accompagnamento al pianoforte
- acustica e psicoacustica musicale
- acistoca musicale ed organologia
- analisi dei repertori strumentali
- analisi e metodologia dellanalisi musicale
- analisi e repertorio didattico
- analisi e scelta del repertorio da camera
- analisi e scelta del repertorio strumentale
- analisi per linterpretazione
- applicazioni didattiche delle tecniche compositive
- armonia non tonale
- armonia tonale
- composizione assistita dal computer
- composizione e didattica della creatività
- composizione polifonica vocale
- concertazione e direzione di gruppi strumentali e vocali
- contrappunto
- contrappunto elementare
- contrappunto imitato
- coro e pratica corale
- didattica comparata della storia della musica e delle arti
- didattica della multimedialità
- didattica della musica dinsieme
- didattica della storia della musica
- didattica delleducazione musicale
- didattica dello strumento
- didattica generale
- didat tica strumentale
- didattica teorica e pratica dello strumento
- didattica della composizione
- didattica dellimprovvisazione
- didattica dellimprovvisazione vocale e strumentale
- direzione di ensemble vocali
- discografia e videografia musicale
- educazione dellorecchio
- educazione ritmica
- elementi di acustica
- elementi di analisi, composizione ed improvvisazione per didattica
- elementi di anatomia e fisiologia del movimento
- elementi di antropologia per leduazione
- elementi di archivistica e biblioteconomia
- elementi di composizione
- elementi di composizione per la didattica
- elementi di direzione e concertazione
- elementi di docimologia per leducazione
- elementi di flauto dolce
- elementi di informatica musicale
- elementi di legislazione scolastica
- elementi di musicoterapia
- elementi di organologia
- elementi di pedagogia
- elementi di psicologia della musica
- elementi di psicologia delletà evolutiva
- elementi di sociologia per leducazione
- elementi di strumentazione
- elementi di strumentazione e arrangiamento
- elementi di strumenti a percussione
- ensamble stumentale
- estetica
- etnomusicologia
- fisiologia e tecniche della respirazione
- fondamenti di anatomia e fisiologia dellapparato vocale
- giochi musicali
- iconografia musicale
- improvvisazione alla tastiera
- improvvisazione vocale nei repertori vocali nella scuola
- informatica applicata
- informatica per la didattica
- jazz
- laboratorio di didattica per la musica dinsieme
- laboratorio di didattica strumentale
- laboratorio di metodologia della didattica musicale
- laboratorio di pedagogia interculturale e musica
- laboratorio e tirocinio
- legislazione scolastica
- lettura a prima vista vocale e strumentale
- lettura della partitura e tecniche di accompagnamento
- lettura della partitura per didattica
- lingua straniera
- lingua straniera ad indirizzo specialistico
- metodi contemporanei di educazione musicale
- metodo e strumentario orff
- metodo funzionale della voce di gisela rohmert
- metodologia jaques dalcroze
- metodologia kodaly
- metodologia orff
- metodologia suzuki
- metodologia willems
- metodologia dellinsegnamento strumentale
- metodologia della critica musicale
- metodologia della ricerca pedagogica
- metodologia delleducazione musicale
- metodologie delle analisi musicali
- metodologie della formazione vocale e strumentale
- metodologie della sonorizzazione
- metodologie dellascolto e dellanimazione musicali
- metodologie dellaudiovisione
- metodologie delleducazione musicale
- metodologie dellinsegnamento coralemetodologie didattiche delleducazione musicale
- metodologie e didattiche per la formazione musicale generale
- metodologie e didattiche per la musica dinsieme
- metodologie e strumenti della ricerca musicologica
- modelli e tecniche della programmazione curricolare
- musica applicata
- musica dinsieme
- musica dinsieme e da camera
- musica e altri linguaggi
- musica e gioco
- musica gioco e movimento
- musica popolare e di consumo
- notazione e lettura della partitura
- organizzazione dello spettacolo musicale
- organologia
- organologia dello strumento
- pedagogia della musica
- pedagogia e didattca di indirizzo
- pedagogia generale
- pedagogia generale e musicale
- pedagogia musicale
- pianoforte per non pianisti
- polifonia vocale
- prassi e tecniche esecutive
- pratica dellimprovvisazione
- pratica della lettura del repertorio
- pratica strumentale per didattica
- progettazione interdisciplinare
- programmazione e ricerca metodologica
- psicoacustica
- psicologia della musica
- psicologia delleducazione
- psicologia dello sviluppo sonoro-musicale
- psicologia generale
- psicopedagogia dellapprendimento insegnamento strumentale
- psicopedagogia delleducazione musicale
- repertori corali per didattica
- repertori strumentali per didattica
- repertorio e metodi didattici
- scienze delleducazione
- scrittura musicale informatizzata
- secondo strumento
- semiografia della musica
- semiografia musicale antica e moderna
- società, media e linguaggi
- sociologia dei processi culturali e comunicativi
- sociologia della musica
- sociologia e comunicazioni di massa
- sociologia e storia della musica contemporanea
- stile e techiche compositive nel corale di bach
- stili e pratica dellinterpretazione
- stili e techiche compositive del periodo classico
- storia della musica contemporanea
- storia della musica e didattica dellascolto
- storia e storiografia della musica contemporanea
- storia sociale dellarte
- storia, estetica e analisi della musica elettroacustica
- strumentario didattico e orff
- strumentazione e trascrizione per uso didattico
- strumento musicale
- tecniche del rilassamento e della respirazione
- tecniche della composizione non tonale
- tecniche della direzione del coro
- tecniche della direzione di gruppi strumentali
- tecniche dellanimazione musicale
- tecniche della produzione sonora elettronica ed elettroacustica
- tecniche dellimprovvisazione
- tecniche di composizione del900
- tecniche di concertazione e direzione
- tecniche di consapevolezza corporea
- tecniche di improvvisazione per la didattica
- tecniche di programmazione
- tecniche di registrazione e diffusione del suono
- tecniche di strumentazione ed arrangiamento
- tecniche di trascrizione strumentale
- tecniche di valutazione
- tecniche posturali e di rilassamento
- teoria e analisi musicale
- teoria e prassi del repertorio cameristico
- teoria e prassi del repertorio solistico
- teoria e prassi della lettura del repertorio
- testi per musica
- tirocinio
- training audio-percettivo e vocale
- trascrizione e adattamento della partitura per la didattica
- videoscrittura musicale
- vocalità infantile
- vocalità nei repertori corali
- Per tutto quel che non è previsto nel presente Regolamento si rinvia alla normativa vigente.
- Schema riassuntivo.