Votazioni per il CNAM

Curriculum candidati UNAMS

Rif. 077
05-12-06

Conservatori Statali di Musica

AREA 1 (canto, direzione e composizione, nuove tecnologie e linguaggi musicali)

Fulvio MAFFIA

Pianista, didatta consegue il Diploma di Pianoforte presso il Conservatorio di Musica “S. Pietro a Majella” di Napoli con il massimo dei voti e la lode.

Si forma con Guido Varchetta per gli studi di Composizione e Andrèe Darras per quelli di Pianoforte. Si perfeziona con Paolo Spagnolo, Annamaria Pennella, Paul Badura - Shoda all'Accademia Chigiana di Siena e Oxana Jabloskaja alla Juillard School di New Jork.

Dal 1980 al 1995 è vincitore di 11 premi in Concorsi Pianistici Nazionali e Internazionali.

Ospite di prestigiose stagioni concertistiche in Italia e all'Estero ha registrato per la R.A.I. e per la televisione polacca in occasione di una importante tournèe di concerti su invito della Associazione Internazionale “F. Chopin” nel 1987.

Dal 1990 al 2000 ha collaborato con il Teatro “San Carlo” di Napoli. E' membro delle commissioni giudicatrici di Concorsi Nazionali e Internazionali.

Dal 1999 è impegnato assiduamente nella approvazione e applicazione della legge di Riforma dei Conservatori 508/1999 e in particolar modo alla risoluzione delle problematiche relative al precariato dei Docenti.

Dal 2005 è Direttore del Conservatorio “Gesualdo da Venosa” di Potenza.

AREA 2 (strumenti a tastiera)

Francesco ANDREATTA

Ha compiuto gli studi di pianoforte con il massimo dei voti e la lode al Conservatorio “Benedetto Marcello” di Venezia dove attualmente insegna.

Si è formato nella scuola del M° Ezio Lazzarini e perfezionato in Italia ed in altri Paesi; in particolare a Kijev (Ucraina), all'Accademia di Imola (Italia) e all'Accademia delle arti di Vienna (Austria).

Ha studiato musica da camera, organo, direzione corale, composizione e frequentato la Scuola superiore di Parigi, al dipartimento di “anatomia e psicofisica” funzionali alla mano in rapporto agli strumenti musicali.

La formazione nelle discipline musicali e scientifiche gli ha consentito di meritare premi e riconoscimenti:

  • vincitore del concorso internazionale “esecuzione musicale a Salisburgo - 1979;
  • vincitore del premio “M. Mazza” - Venezia 1981;
  • selezionato per i concorsi pianistici internazionali aventi l'obbligo delle preselezioni nazionali - Bologna 1982;
  • premiato al concorso pianistico nazionale “Ennio Porrino - Cagliari 1983;
  • premiato al concorso pianistico nazionale “Pasquale Cafaro - Lecce 1984;
  • vincitore del premio “Rotaract” città di Castelfranco Veneto 1985;
  • vincitore di una borsa di studio alla Scuola superiore di Parigi 1993;
  • vincitore, nella didattica pianistica, del premio “Città di Ravenna - 2003.
  • Negli ultimi anni ha ricevuto da Commissioni di concorso attestati ad “Honorem” per aver curato la formazione di allievi vincitori di concorsi pianistici a livello nazionale ed internazionale.

    Ha svolto attività di pianista solista, camerista, maestro sostituto e direttore di coro, coltivando con particolare interesse la didattica pianistica.

    Ha suonato in produzioni musicali realizzate in molti teatri fra i quali: il Comunale di Firenze, il Massimo di Palermo, la Fenice di Venezia, il teatro dell'Opera di Madrid.

    In qualità di solista ha realizzato spettacoli con i primi ballerini del “balletto nazionale di Spagna” si è esibito in Belgio, Lussemburgo, Francia, ex Jugoslavia, Austria e Spagna.

    Nel corso dell'attività musicale ha effettuato registrazioni radiofoniche e televisive in diversi Paesi ed è stato nominato in Commissioni nazionali ed internazionali di concorso. Musicista esperto del settore, ha redatto e gli sono state pubblicate su riviste musicali specializzate, analisi di musiche del 1800 / 1900, relazioni su diverse tematiche presentate in congressi e convegni, articoli riguardanti alcuni modelli di riforma della formazione musicale professionale nelle Istituzioni superiori europee.

    Dal 1987 è membro eletto in organi di governo Istituzionali e dal 1994 eletto nella dirigenza del Consiglio Nazionale della “Unione Artisti - Unams” dove si occupa, fra l'altro, dei provvedimenti normativi riguardanti la strutturazione, l'organizzazione didattica ed amministrativa del settore AFAM nel Ministero dell'istruzione università e ricerca.

    Dal 1994 ad oggi ha operato nell'ambito della stesura, approvazione e applicazione della Legge di riforma n° 508 / 1999 con l'incarico di consulente tecnico presso le Commissioni parlamentari istruzione e cultura di Camera e Senato.

    Scelto fra le Persone che si sono distinte per peculiari competenze ha ricoperto cariche di Consigliere di amministrazione e Direttore artistico in Associazioni e Fondazioni musicali e coreutiche.

    AREA 3 (discipline teoriche, storiche e della musica d'insieme)

    Pasquale SCIALÒ

    nasce a Napoli il 27 gennaio 1953. E' titolare della cattedra di Pedagogia della Musica al Conservatorio “G. Martucci” di Salerno e professore a contratto di Storia della Musica e di Etnomusicologia, presso l'Università degli Studi “Suor Orsola Benincasa” di Napoli.

    Dirige la collana editoriale Identità sonore per le edizioni Guida di Napoli, è direttore artistico della società teatrale Gli Ipocriti e dell'associazione musicale Scatola Sonora\Musicisti Associati di Napoli.

    Pubblica numerosi lavori scientifici a stampa (volumi, saggi, articoli) su temi didattici (Pedagogia musicale, Napoli, Edizioni Sintesi, 1993), e di storia della Musica: dal 1987 al 1994 cura l'edizione critica integrale, in sei volumi, delle musiche di scena di Raffaele Viviani; nel 1991 pubblica Mozart a Napoli nelle lettere di Wolfgang e Leopold per Alfredo Guida editore, nel 1995 La canzone napoletana, Newton Compton e nel 2002 il volume Sceneggiata, Rappresentazioni di un genere popolare per la casa editrice Guida. Svolge attività professionale e di ricerca con relazioni a convegni di studio internazionale (Universitè Paris 8, Università di Siviglia- Junda de Andalucia, Consejeria de Cultura), conferenze, laboratori, seminari, trasmissioni radiotelevisive (Radiotre Suite, Radio1, Palcoscenico Rai 2), contratti di consulenza con enti italiani e stranieri.

    Parallelamente al conseguimento della laurea con lode in ambito storico e socio-pedagogico ha studiato composizione coi maestri Jacopo Napoli e Antonio De Santis. Tale formazione culturale globale ha consentito la realizzazione di una attività professionale anche nel campo dello spettacolo con un'ampia produzione sia teorica che compositiva destinata al teatro, cinema, radio e televisione. Suoi lavori sono stati eseguiti alla Biennale Teatro di Venezia, al Maggio Musicale Fiorentino, al Festival dei Due Mondi di Spoleto, al Ravenna Opera Festival, alla Mostra Internazionale del Cinema di Venezia, al Torino Film Festival, e in altre manifestazioni estere a Parigi, Tokio, Sidney.

    Per la composizione di musiche di scena collabora con diversi registi tra cui Ugo Gregoretti, Maurizio Scaparro, Mario Martone, Gianfranco De Bosio, Luigi De Filippo, Lorenzo Salveti, Armando Pugliese, Cristina Pezzoli, Enzo Moscato.

    Nel 1992 mette in scena Veglia, oratorio per soli, gruppo vocale ed orchestra da camera, su libretto di Giuseppe Conte, scene e sculture di Mimmo Paladino, regia di Mario Martone.

    Nel 1999 compone la colonna sonora originale del film Lontano in fondo agli occhi di Giuseppe Rocca, premio Solinas, presentato nel 2000 alla 57° Mostra del Cinema di Venezia .

    AREA 4 (strumenti a fiato e a percussione)

    Giovanni MUGNUOLO,

    docente di flauto traverso presso il Conservatorio di Musica “A. Steffani” di Castelfranco Veneto, dal 1976 a tutt’oggi.
    Affianca all’attività di docenza quella di orchestrale (1° flauto in varie orchestre) e concertistica in formazioni cameristiche e da solista, esibendosi in Italia e all’estero.

     


    Antonio SEGAFREDDO

    è titolare della Cattedra di Strumenti a Percussione presso il Conservatorio di Musica “L. Marenzio” di Brescia dal 1994. Precedentemente ha insegnato Strumenti a Percussione nei Conservatori di Trieste, '88/'89 e '92/'93, e Venezia '93/'94.

    Da 13 anni è impegnato attivamente nell'approvazione e l'applicazione della Legge di Riforma dei Conservatori 508/99. Perciò l'obiettivo è quello di portare a conclusione al meglio la piena attuazione della suddetta Legge per i Docenti (anche in senso generale, quindi non solamente per la propria specificità di area e di insegnamento), per l'attività didattica, artistica e di ricerca, e per l'offerta formativa dei Conservatori Italiani.

    Si è diplomato con il massimo dei voti in Strumenti a Percussione presso il Conservatorio di Musica “B. Marcello”di Venezia nel 1988.
    Si è perfezionato con David Searcy - Timpanista dell'Orchestra del Teatro alla Scala - e poi con Gary Burton, David Friedman, Mike Quinn, Gert Mortensen e Siegfried Fink.

    Vincitore del Concorso Nazionale Ordinario per esami e titoli a cattedre, nel 1992, per l'insegnamento nei Conservatori per la Scuola di Strumenti a Percussione, ha ottenuto buoni piazzamenti anche in altri Concorsi per Timpani e Percussione.

    È autore del volume didattico “ANTONIO SEGAFREDDO - PARTI D'ORCHESTRA PER STRUMENTI A PERCUSSIONE da opere generalmente richieste agli esami di Audizione e Concorso” (Ed. Musicali Pizzicato, Udine) , adottato da molte Scuole di Strumenti a Percussione nei Conservatori italiani e all'estero.

    Ha svolto attività solistica anche con orchestra - marimba e orchestra - (Orchestra Sinfonica di San Remo) e svolge attualmente recitals solistici e attività cameristica, con diverse formazioni, in importanti Festivals e Rassegne Musicali, tenendo anche prime esecuzioni assolute, e proprie versioni musicali per ensemble strumentali. Tiene inoltre Master Classes di Percussione presso Conservatori di Musica.
    Ha suonato con direttori di fama internazionale (Maag, Kuhn, Oren, Imbal, Tchakarov, Peszko, Peck, ecc.), nonché solisti a livello internazionale (Astor Piazzolla, Katia Ricciarelli, Chris Merrit, ecc) collaborando con varie Orchestre, tra cui: l'Orchestra del Gran Teatro “La Fenice” di Venezia, l'Orchestra Sinfonica di San Remo, l'Orchestra “Haydn” di Bolzano, l'Orchestra da Camera di Padova e del Veneto. Collabora tuttora con varie formazioni orchestrali e sinfonico-orchestrali. Ha inciso dischi editi da Bongiovanni e da Nuova Era. Ha inciso anche CD (editi da Edipan, Artis-Andromeda Records e Rivo Alto) e ha svolto attività concertistica in importanti Festivals in Italia e all'estero (Parigi, Praga, Bruxelles, Varsavia, Cracovia, ecc.), rappresentando numerose prime assolute. Ha partecipato a registrazioni radiofoniche (radio polacca, cecoslovacca e belga). Inoltre ha inciso per l'etichetta “Santa Cecilia”, nonché per la collana CD dell'Enciclopedia Italiana dei Compositori Contemporanei (ed.Pagano).
    Nel 2000 ha inciso un CD: “ANTONIO SEGAFREDDO - PERCUSSION SOLOS and percussion in chamber music” (etichetta: Rivo Alto, CRR 2013, distribuzione: Ducale) con brani di letteratura internazionale e “classici” della percussione gran parte in prima incisione nazionale (Blues for Gilbert per vibrafono di M. Glentworth, Mexican Dance for marimba n°1 di G. Stout, March per 4 timpani di E. Carter, la Suite n°1 per Violoncello solo di J. S. Bach, ed altri brani di autori quali Cage e Lacerda), nonché brani di musica contemporanea italiana di autori affermati. Il CD è stato recensito da riviste e siti internet del settore - tra cui: la rivista Amadeus con ottimo giudizio artistico e tecnico (5 stelle), il Giornale della Musica, il RadiocorriereTV - nonché presentato con notevoli apprezzamenti e trasmesso a livello nazionale dalla R.A.I.

    Nel Maggio 2000 è stato membro della commissione nazionale del Concorso indetto dal Ministero della Pubblica Istruzione, presso il Conservatorio di Milano, per l'immissione in ruolo del personale Docente nelle Cattedre di Strumenti a Percussione presso i Conservatori italiani.

    Da alcuni anni si dedica anche allo studio dell'analisi, composizione, nonché alla pratica della Direzione d'Orchestra.

    AREA 5 (strumenti ad arco e a corda)

    Bruno BERTONE,

    ha studiato chitarra con Carlo Palladino e Strumenti a Percussione con Luigi Torrebruno, ha poi seguito corsi di perfezionamento con Betho Davezac e di chitarra barocca con Javier Hinojosa e James Tyler.

    Ha studiato anche Composizione ma ha ritenuto inutile inquinare il mondo con le sue composizioni che restano, diciamo, riservate a pochi intimi...

    Vincitore di premi in vari concorsi nazionali ed internazionali, ha suonato come solista chitarrista e liutista ed in varie formazioni cameristiche in Italia ed all'estero;
    ha effettuato varie registrazioni per la RAI e per alcune case discografiche; ha collaborato come chitarrista e come percussionista con l'Orchestra del Teatro comunale di Genova.

    Ha ricoperto incarico di responsabile editoriale ed ha curato varie edizioni e revisioni musicali.

    Ha svolto attività di docente per corsi di aggiornamento professionale nelle tecnologie informatiche applicate alla musica, alla registrazione, riproduzione e restauro audio e video.

    Ha seguito studi in Giurisprudenza;

    Ha svolto attività di critica musicale e discografica per il quotidiano “Il Secolo XIX” e per alcune riviste specializzate.

    Dal 1981 è docente di chitarra ed ha insegnato presso i Conservatori di Spezia. Novara, Alessandria e Genova.

    Segue da molti anni le problematiche legate alla riforma dei Conservatori e delle Accademie, è stato chiamato a far parte del gruppo di studio incaricato dal CNAM di una proposta legata all'organizzazione didattica dei Conservatori.

    Istituti Musicali Pareggiati

    Area unica

    Alberto Baldrighi,

    nato a Monza nel 1966, fa parte dell'ultima generazione di pianisti formatisi alla scuola di Alberto Mozzati. Si è diplomato nel 1988 al Conservatorio "G.Nicolini" di Piacenza col massimo dei voti e la lode. Dal 1993 al 1995 si è perfezionato alla Hochschule für Musik di Monaco di Baviera sotto la guida di Ludwig Hoffmann (Meisterklasse).

    Si è affermato in numerosi concorsi nazionali ed internazionali vincendo tra gli altri il Primo Premio al "Città di Stresa", "Città di Osimo", "Città di Como", Rassegna Kawai -Como, "Gargano '89" e il secondo premio ai concorsi "G.B.Viotti-Valsesia", "L.Gorgni-Piacenza" e "A.Speranza" di Taranto.

    Ha tenuto concerti per importanti associazioni musicali italiane e straniere (Serate Musicali di Milano, Amici della Musica di Bologna, Società dei Concerti di Como, Teatro Manzoni di Milano, Gioventù Musicale di Brescia, Teatro Ponchielli di Cremona, St.Louis Webster University-Stati Uniti, Festival Internazionale di Nauplion, Festival dei Due Mondi di Spoleto, Società Filarmonica di Trento, Teatro Donizetti di Bergamo, ecc.).

    Dal 1993 suona inoltre stabilmente in duo (Duo Alkan) con la pianista Anne Colette Ricciardi con la quale ha realizzato 4 CD per la casa discografica AGORA' di Milano, (Sonate di Clementi, L'Opéra à quatre mains, Brani a quattro mani di Donizetti, il primo CD dell'integrale Schubert). Ha inoltre pubblicato nel 2005 un CD con la Sonata di Liszt e la Sonata D960 di Schubert per la AMM.

    Alberto Baldrighi si è sempre dedicato con grande interesse all'attività didattica. Numerosi suoi allievi hanno già ottenuto lusinghiere affermazioni in concorsi internazionali ed in ambito concertistico. Nel 1994 ha pubblicato il trattato "Esercizi di tecnica pianistica" di Alberto Mozzati per la casa editrice Ricordi ed ha fondato l' Accademia di Musica “Alberto Mozzati” di Mezzago (Mi).

    Nel 2003 ha vinto il concorso per l'assegnazione della cattedra di pianoforte principale presso l'Istituto Musicale Pareggiato “C.Monteverdi” di Cremona di cui è diventato vicedirettore. Si è impegnato con successo per risolvere le questioni del precariato all'interno dell'istituzione in cui è docente. Segue con attenzione gli sviluppi della riforma con particolare riguardo alle problematiche legate agli Istituti Musicali Pareggiati.